Andechs: la birra benedettina che nasce sul Sacro Monte della Baviera.

Andechs: la birra benedettina che nasce sul Sacro Monte della Baviera.

Sul Sacro Monte della Baviera, a pochi chilometri da Monaco, sorge un’abbazia benedettina che rappresenta un perfetto equilibrio tra spiritualità e imprenditorialità: il monastero di Andechs. Meta di pellegrinaggio incessante fin dal XII secolo, questo luogo sacro ospita anche il più grande birrificio monastico autentico rimasto in Germania, dove tradizione secolare e innovazione tecnologica convivono armoniosamente.

Il Monastero di Andechs. Nel Medioevo, i benedettini furono importanti maestri teologici e culturali. I loro monasteri non erano solo luoghi di preghiera e di vita orientata a Dio, ma anche luoghi di scienza e di arte.

Una storia millenaria di fede e birra

La storia di Andechs inizia circa mille anni fa, quando il Conte Rasso portò delle preziose reliquie dalla Terra Santa, tra cui un pezzo della croce di Cristo, un ramo della corona di spine e tre ostie sante. Grazie a questi sacri cimeli, Andechs divenne il primo importante punto di pellegrinaggio della Baviera. Nel 1455, Albrecht III fondò il monastero benedettino per accogliere i numerosi fedeli che giungevano sul monte.

Da allora, seguendo la Regola di San Benedetto, i monaci producono birra per ristorare i pellegrini. “Così ancora oggi, la birra viene offerta per rinfrancare il corpo e lo spirito di chi giunge sul Monte Sacro di Andechs – spiega Padre Valentin – monaco dell’abbazia – L’arte birraria monastica è stata sempre tramandata e affinata di frate in frate.”

Autenticità in un mondo di imitazioni

“Ciò che distingue Andechs dai numerosi birrifici che utilizzano l’immagine monastica è la sua assoluta autenticità. Il nostro birrificio è uno degli ultimi veri birrifici monastici ancora gestito da una comunità religiosa completamente indipendente da qualsiasi gruppo aziendale. La nostra comunità garantisce tradizione, responsabilità e valori umani”

Uno scorcio dell’ampio biergarten del monastero

“Per essere definito un autentico birrificio monastico – prosegue Padre Valentin – l’unità produttiva deve essere al 100% di proprietà di un monastero, con politiche economiche decise esclusivamente dall’ordine religioso e con produzione e confezionamento realizzati interamente presso il monastero stesso”.

La Bräustüberl del Monastero benedettino di Andechs

“Questi birrifici monastici sono sempre meno – sottolinea il religioso – ancora nel 1950, solamente in Baviera, se ne contavano circa una cinquantina. Oggi, ne rimangono ben pochi in tutta la Germania! Tra questi – conclude Padre Valentin – oltre ad Andechs, ci sono i Frauenkloster Mallersdorf e Ursberg, gestiti da suore, e i Franziskaner Kloster Kreuzberg”.

Equilibrio tra spiritualità e imprenditorialità

I monaci di Andechs seguono rigorosamente la Regola di San Benedetto, che prevede un’azione modellata sia come pastori di anime sia come imprenditori. “Grazie alle nostre attività caritatevoli, sociali e culturali, svolte assieme ai confratelli dell’Abbazia di St. Bonifaz a Monaco, offriamo cure mediche a 1.750 persone ogni anno, distribuiamo 250 pasti caldi al giorno e diamo indumenti a oltre 45 mila senzatetto.” riferisce Padre Valentin.

Per sostenere questi impegni, il monastero deve trarre profitto dalle attività commerciali, in particolare dal birrificio. “Il monastero, a livello economico, è assolutamente indipendente, senza privilegi derivanti dallo stato ecclesiale – precisa il monaco – ogni decisione importante viene presa durante i capitoli, riunioni periodiche di tutti i monaci”

Qualità e tradizione brassicola

L’ampia gamma di specialità birrarie di Andechs

Il birrificio monastico di Andechs produce oltre 100.000 ettolitri di birra all’anno, seguendo metodi tradizionali ma incorporando tecnologie moderne.

Nel birrificio di Andechs per ogni cosa c’è il suo tempo! Per la produzione sono utilizzati processi naturali senza stressare le colture dei lieviti e vengono utilizzati esclusivamente luppoli aromatici della Hallertau, per ottenere il gusto unico e distintivo delle birre Andechs. Dopo la cottura il mosto viene raffreddato e al termine della succesiva fase di fermentazione viene filtrato a freddo.

Tra le otto specialità monastiche prodotte, spicca la Andechser Doppelbock Dunkel, famosa in tutto il mondo. Dal colore ramato con riflessi rossi, questa birra possiede un sapore pieno e un aroma deciso, che deriva dal malto tostato e caramellato. Presenta note tostate di cacao e cioccolato, bilanciate dal tenue amaro del luppolo. Si sposa perfettamente con stinchi, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e cioccolato.

La Andechser Doppelbock Dunkel dal colore ramato con riflessi rossi

Innovazione e sostenibilità

Dal 2003, il birrificio ha investito circa 30 milioni di euro per migliorarsi, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Negli ultimi anni si è costantemente rinnovato, anche per rispettare le severe regole di tutela ambientale. Per la comunità monastica è importante usare le risorse naturali in modo sensato e responsabile.

Tradizione e tecnologia: il tour in realtà virtuale

L’ultima innovazione di Andechs rappresenta un connubio perfetto tra tradizione secolare e tecnologia all’avanguardia: un tour in realtà virtuale del birrificio. Indossando visori VR, i visitatori vengono accompagnati lungo tutte le fasi della produzione birraria, dalla selezione delle materie prime alla birrificazione fino al filtraggio e imbottigliamento, concludendo con una degustazione di quattro diverse birre.

“Questo tour, il primo a livello mondiale in un birrificio, con visori VR, rappresenta una fantastica occasione per raccontare la storia di un’azienda storica, in maniera moderna e accattivante. Un modo unico per impressionare i visitatori” evidenzia Kilian Kiem, di Birre Kiem, importatore esclusivo di Andechs per l’Italia da 30 anni, che ci ha accompagnato alla visita del birrificio.

Uno sguardo al futuro

“Proseguiremo nella promozione del marchio Andechs, schietta e connessa alle nostre origini senza seguire nessuna effimera moda – afferma Padre Valentin – la qualità della birra monastica, per noi è una realtà concreta e lo sarà anche per il futuro.”

In un’era in cui tecnologia e tradizione potrebbero sembrare incompatibili, il monastero di Andechs dimostra come questi due mondi possano coesistere armoniosamente, preservando l’autenticità e i valori benedettini, mentre si affrontano le sfide del presente e del futuro.

Pubblicato da Dammiunabirra.it

Translate »
Dammiunabirra.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.