TUTTOFOOD 2025 l’eccellenza gastronomica si apre al beverage

TUTTOFOOD 2025 l’eccellenza gastronomica si apre al beverage

Mancano ormai pochi giorni all’apertura di TUTTOFOOD 2025, l’evento che si prepara a riportare Milano al centro della scena gastronomica internazionale dal 5 all’8 maggio. La manifestazione, completamente ridisegnata da Fiere di Parma dopo aver raccolto il testimone da Fiera Milano, si prospetta come un appuntamento di rilevanza internazionale riportando il capoluogo lombardo sotto i riflettori dell’universo alimentare.

Un evento dalle dimensioni imponenti

I numeri parlano chiaro: 4.700 realtà aziendali, di cui oltre il 25% provenienti dall’estero, occuperanno 150.000 metri quadrati distribuiti su 10 padiglioni, tre in più rispetto all’edizione 2023. Dal Nord America alle Filippine, dalla Spagna all’Egitto, le aziende espositrici accoglieranno più di 3.000 top buyer internazionali, 90.000 visitatori e centinaia di giornalisti da tutto il mondo.

Tuttofood 2025 un volano economico per il territorio

Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma, durante la conferenza stampa di presentazione all’ADI Museum, ha descritto l’evento come “un salone inclusivo e dialogante in tempi di barriere e dazi destinato a diventare il punto di incontro strategico per tutti gli operatori di settore. Un vero e proprio volano economico per il Paese e il territorio. TUTTOFOOD 2025 e la TUTTOFOOD WEEK avranno un impatto diretto e indiretto sull’intera città di Milano”.

Il beverage protagonista con Mixology Experience

La grande novità di questa edizione è la rappresentatività completa di tutti i settori del food, con un’importante apertura al mondo del beverage, in particolare spirits e mixology contemporanea. Grazie a partnership strategiche come quella con Koelnmesse (organizzatore di Anuga) e alle recenti acquisizioni di Fiere di Parma nel canale del fuoricasa, con l’ingresso nel capitale del Roma Bar Show e l’integrazione dell’appuntamento milanese Mixology Experience, il settore delle bevande assume un ruolo di primo piano all’interno della manifestazione.

L’area Mixology, situata nel Padiglione 14, rappresenterà un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli operatori del settore beverage. Qui si svolgeranno numerosi eventi dedicati alle ultime tendenze del comparto, con un focus particolare sulle novità del no & low alcohol, un segmento in forte crescita che in Italia è ancora alla ricerca di una regolamentazione attuativa chiara e definita.

Tra gli appuntamenti più attesi la tappa lombarda di COCKTAILBAR&FRIENDS AWARDS e HORECA SOCIAL STARS, le premiazioni dei Cocktail Bar e dei locali Horeca (bar/pub, ristoranti/pizzerie, hotellerie, più attivi nella comunicazione sui social media, promosse da Dammiundrink.it da Gusto&Innovazione.it e Dammiunabirra.it. Riconoscimenti che sottolineano l’importanza crescente dei canali digitali nella promozione e valorizzazione dell’offerta del settore.

Il riconoscimento celebrerà quelle realtà che hanno saputo utilizzare le piattaforme social non solo come strumento di marketing, ma come vero e proprio canale di comunicazione per diffondere la cultura del bere di qualità e responsabile.

L’evoluzione della mixology contemporanea

Non mancheranno poi approfondimenti sul food pairing, disciplina che esplora le combinazioni tra cibo e bevande, sulla “coffee mixology“, che rappresenta una delle frontiere più interessanti del settore, e sulle contaminazioni tra spirits e alta ristorazione, vera frontiera per promuovere il consumo di prodotti alcolici di qualità in contesti diversi dai tradizionali bar.

“La mixology contemporanea sta attraversando una fase di profonda evoluzione”, spiega Marco Rossi, coordinatore dell’area Mixology Experience. “Non si tratta più solo di preparare un buon cocktail, ma di creare un’esperienza completa che coinvolge tutti i sensi e che dialoga sempre di più con il mondo della gastronomia. In questo senso, TUTTOFOOD rappresenta la piattaforma ideale per facilitare questi scambi e contaminazioni creative”.

Durante i quattro giorni della manifestazione, l’area ospiterà masterclass, workshop e degustazioni guidate, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le ultime tendenze e innovazioni nel campo della mixology. Particolare attenzione sarà dedicata ai prodotti italiani, dai liquori alle bevande spiritose, dai distillati agli amari, che rappresentano un patrimonio di eccellenza riconosciuto a livello internazionale.

TUTTOFOOD Week: il cibo invade Milano

Per la prima volta, in contemporanea con la fiera internazionale, si svolgerà TUTTOFOOD Week – Nutrire il futuro, il primo “fuori salone” dedicato al mondo food, organizzato in collaborazione con Mondadori Media. Dal 3 all’8 maggio, un ricco palinsesto di eventi diffusi coinvolgerà l’intera città di Milano, con l’ADI Museum come fulcro centrale delle iniziative.

Tra gli appuntamenti di spicco, la mostra “Essenziale e Quotidiano – Scenari e Rituali del Cibo Contemporaneo“, promossa da Mondadori Media, Fiere di Parma e ADI Design Museum, curata da Carlo Branzaglia e Giulio Iacchetti. L’esposizione esplorerà il rapporto tra cibo e design, tra individuo e collettività, attraverso tavole rotonde con esperti del settore, chef e ospiti illustri.

Altra novità di rilievo è TUTTOFOOD MAG, il primo magazine ufficiale della TUTTOFOOD Week, una riflessione sul futuro del cibo e della nutrizione che vedrà protagonisti chef stellati e giovani promesse, nutrizionisti, scienziati, artisti, filosofi e operatori del settore agroalimentare. Un confronto necessario per immaginare soluzioni sostenibili in vista di un futuro che, secondo le previsioni, vedrà nel 2050 dieci miliardi di persone sul pianeta, con risorse alimentari insufficienti per tutti.

Un hub strategico internazionale

L’incoming internazionale dei più importanti buyer del food, facilitato dal Buyers Program sviluppato in collaborazione con ICE-Agenzia, garantirà un preciso programma di ospitalità e di percorsi guidati a tema, in fiera e fuori, intercettando le reali esigenze delle aziende espositrici e le attese dei grandi compratori del cibo provenienti da Europa, Nord America, America Latina, Medio Oriente, Asia ed Estremo Oriente, Australia e Sud Africa.

Non solo cibo, ma anche nuove tendenze e culture dell’alimentazione, esplorate attraverso un ricco programma di attività collaterali, convegni, talk, degustazioni, premi e show cooking. I temi affrontati spazieranno dalle prospettive di sviluppo delle filiere di fronte agli avanzamenti tecnologici e ai nuovi trend di consumo, alle opportunità internazionali nel segmento della private label, dai modelli alimentari del futuro alla lotta agli sprechi, dalla riduzione degli impatti produttivi agli ESG, terreno fertile per nuove collaborazioni tra industria e distribuzione.

In programma anche i tradizionali premi “BETTER FUTURE AWARD“, assegnato nel pomeriggio di lunedì 5 maggio, e ALIMENTANDO AWARD, in calendario il giorno successivo.

TUTTOFOOD 2025 si prepara dunque a essere molto più di una fiera: un vero e proprio ecosistema in cui business, cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano per disegnare il futuro dell’alimentazione. Un’occasione imperdibile per tutti gli operatori del settore, ma anche per i consumatori più attenti e curiosi, che durante la TUTTOFOOD Week potranno partecipare agli eventi diffusi nella città e scoprire le ultime tendenze nel mondo del food & beverage.

L’appuntamento è a Rho Fiera Milano dal 5 all’8 maggio, per un’edizione che si preannuncia già storica.

Pubblicato da Dammiunabirra.it

“Un ecosistema digitale dedicato al food&beverage per fornire contenuti di qualità e fare networking”

Translate »
Dammiunabirra.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.